04/04/25 – “IO VADO POI IN FRANSA” A SESTRIERE (TO)

Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21 presso il Cinema Fraiteve a Sestriere (TO) in Piazza Fraiteve 5, nell’ambito della rassegna “Chantar l’Uvern” 2025, ArTeMuDa presenta lo spettacolo teatrale IO VADO POI IN FRANSA, scritto da Scritto da Roberto Micali, in collaborazione con Michela Del Savio, e diretto da Roberto Micali e Renato Sibille, in una nuova versione con musiche eseguite dal vivo da Ricky Avataneo.

Uno spettacolo – nato dallo studio di epistole e fonti documentarie – che racconta e intreccia diverse storie di emigranti dalle Valli Alpine Piemontesi che si svolgono in un arco temporale che va dal 1855 agli anni ’30 del Novecento. Le storie dei singoli, partiti alla ricerca di una nuova speranza di sopravvivenza, si intrecciano con eventi storici tragici realmente accaduti e che hanno visti coinvolti uomini e donne migranti.

INGRESSO LIBERO. Per info: 335-7669611 | info@artemuda.it

GRANDE SUCCESSO DEL WORKHOP A SETTIMO TORINESE PER LA RETE ECOMUSEI DEL PIEMONTE

Venerdì 7 febbraio 2025 si è svolto il workshop annuale della Rete Ecomusei Piemonte | Parchi Alpi Cozie “Ecomusei in scena” presso la magnifica sede dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese. ARTEMUDA ha partecipato al workshop durante la sessione pomeridiana, dal titolo “Storie di territori raccontate dal vivo”, introdotta da Renato Sibille, Roberto Micali e Patrizia Spadaro attori dell’Associazione ArTeMuDa e voci dell’Ecomuseo Colombano Romean che hanno intrecciato le tante esperienze degli Ecomusei in un racconto corale.
“Gli ecomusei non sono solo archivi del passato. Sono battiti di comunità, storie che prendono vita tra le mura di una casa contadina, nel cortile di una filanda, lungo le rive di un fiume, sopra le macine di un mulino. Qui il teatro si mescola alla vita, ridando voce a chi ha reso grande la cultura di questi luoghi. Le lingue locali si fanno musica, il paesaggio diventa scenografia, la memoria diventa spettacolo.
Immaginate. Ecomusei che si fanno palcoscenico diffuso, teatro che si fonde con il territorio. Spettacoli immersivi tra boschi e borgate, artisti che riportano in vita mestieri e leggende, accogliendo nuove voci, nuovi linguaggi. Il passato si unisce al futuro, e noi siamo qui per scriverlo, per raccontarlo. Perché la storia non finisce, si rinnova ogni volta che viene raccontata e il futuro degli ecomusei è ancora tutto da scrivere. E noi… lo mettiamo in scena!”
Con la preziosa partecipazione di Ecomuseo della Segale di Valdieri e Aree Protette Alpi Marittime | Ecomuseo Terra del Castelmagno | Ecomuseo del Freidano | EMVG-Ecomuseo Miniere | Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite di Cortemilia – Alta Langa | Ecomuseo Di Malesco | Ecomuseo di Cascina Moglioni.

Foto di Potito Amarena.

CONCLUSO IL CORSO 2024-2025 DI COMUNICAZIONE EFFICACE E ASSERTIVITA’

Sabato 25 gennaio 2025 si è concluso il CORSO DI COMUNICAZIONE EFFICACE E ASSERTIVITÀ 2024-2025, condotto da Tiziana Rubano e Roberto Micali.

Obiettivo del corso è quello di acquisire e sperimentare gli strumenti e le tecniche utili per conquistare più sicurezza nelle relazioni interpersonali, usare in modo efficace la propria voce e il proprio corpo, strutturare un discorso, catturare l’attenzione, mantenerla viva e, infine, allenare la propria assertività, ovvero quello stile comportamentale che permette una chiara e diretta espressione di sé, dei propri bisogni, dei propri pensieri e dei propri sentimenti al fine di perseguire gli obiettivi ricercati.

Tutti i temi sono affrontati sia dal punto di vista teorico sia attraverso esercizi ludico-teatrali, giochi di ruolo e simulazioni che hanno come finalità la conoscenza e la consapevolezza del proprio corpo, della propria voce, dello spazio e lo sviluppo della capacità di mettersi in gioco, di gestire le proprie emozioni, lo stress e di relazionarsi all’altro con un approccio costruttivo.

ARTEMUDA PARTECIPA ALLA RASSEGNA “CHANTAR L’UVERN” 2025

È in arrivo la Sedicesima edizione di “Chantar l’Uvèrn. Dall’Epifania a Pasqua, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese”: la rassegna culturale che valorizza creazioni originali e promuove la lingua e la cultura occitana, francoprovenzale e francese attraverso una ricca e capillare animazione territoriale con eventi musicali, teatrali, antropologici, documentaristici ed ambientali. Chantar l’Uvèrn giunge alla sedicesima edizione crescendo negli anni grazie all’impegno dei Parchi Alpi Cozie e dell’Associazione Chambra d’Oc e consolida una grande rete di lavoro, per proporre un programma di eventi autentici e originali, fortemente radicati sul territorio.

L’evento culturale coinvolge 33 Comuni appartenenti ai territori della valle di Susa, val Sangone e valli Chisone e Germanasca. L’iniziativa è curata dalle Aree protette delle Alpi Cozie e dall’Associazione Chambra d’Oc, con l’appoggio di Regione Piemonte e il patrocinio della Città metropolitana di Torino nonché il prezioso supporto del Centro studi di Documentazione Memoria Orale (CeSDoMeO) di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e del Sistema bibliotecario Valsusa.

ARTEMUDA partecipa alla rassegna con tre spettacoli:

  • I BAUDISSARD, domenica 2 febbraio 2025 alle ore 16 in Frazione Mentoulles di Fenestrelle (TO)
  • PASSAGGI, domenica 9 marzo 2025 alle ore 16 a Mattie (TO)
  • IO VADO POI IN FRANSA, venerdì 4 aprile alle ore 21 a Sestriere (TO)

INFO: 335-7669611 | info@artemuda.it

INCONTRI 2025 DI TRAINING ASSERTIVO

Partono gli incontri 2025 di Training Assertivo!

Gli incontri di Training Assertivo, condotti da Tiziana Rubano (formatrice e attrice teatrale) e Roberto Micali (formatore e attore teatrale), si svolgeranno mensilmente da gennaio a giugno 2025, il giovedì dalle 20.30 alle 22.30, presso il Centro Polivalente SABIR a Torino in Via Dego 6, con il seguente calendario:

– Giovedì 9 gennaio 2025, “Autostima e autoefficacia”
– Giovedì 6 febbraio 2025, “L’impatto del linguaggio positivo”
– Giovedì 6 marzo 2025, “Il potere dell’ascolto e delle domande”
– Giovedì 3 aprile 2025, “Dare e ricevere feedback”
– Giovedì 8 maggio 2025, “Gestire gli attacchi verbali”
– Giovedì 5 giugno 2025, “Imparare a dire di no”

L’assertività è quello stile comportamentale che permette una chiara e diretta espressione di sé, dei propri bisogni, dei propri pensieri e sentimenti al fine di perseguire gli obiettivi ricercati. Grazie alla metodologia teatrale, gli incontri di training assertivo consentono ai partecipanti di mettersi in gioco in modo piacevole e di sperimentare diverse situazioni per riconoscere e migliorare il proprio stile relazionale.

Per la partecipazione agli incontri di Training Assertivo è preferibile, ma non indispensabile, aver seguito il Corso di Comunicazione Efficace e Assertività.

Ogni incontro ha un costo di €25. È previsto un pacchetto speciale di iscrizione a tutti i 6 incontri di Training Assertivo a € 125 (anziché € 150).

Per tutte le attività dell’Associazione ArTeMuDa è necessario essere in possesso della tessera ARCI/ArTeMuDa 2024-2025. Contattaci per richiederla.

INFO: Tiziana Rubano 347-7787155 | info@artemuda.it | www.artemuda.it

 

INCONTRI 2025 DI MINDFULNESS E FILOSOFIA

Ti invitiamo ad accogliere il nuovo anno con Mindfulness e Filosofia! ✨ I nostri incontri mensili continueranno fino a giugno 2025, il prossimo sarà giovedì 17 aprile 2025 (INVECE DI GIOVEDI’ 10 APRILE). 📝 Come sempre, potrai unirti a noi anche se non hai mai partecipato prima, scegliendo se prendere parte ad una sola serata oppure seguire l’intero percorso con il nostro gruppo. Insieme condivideremo momenti di meditazione, pratiche teatrali, dialogo e riflessione. Contattaci per qualsiasi informazione, ti aspettiamo al centro SABIR, in via Dego 6 a Torino! 😊

Scopri di più sulla pagina dedicata!
Tiziana Rubano: 347-7787155
Emanuela Miceli: 351-4154550
E-mail: info@artemuda.it

CORSI ARTEMUDA 2024-2025

L’offerta di corsi e laboratori ARTEMUDA quest’anno è più ricca che mai.
📝Prendi nota e scegli fra quello più vicino alle tue esigenze, oppure fatti consigliare dai nostri docenti quello più adatto a te o ancora scegli in autonomia o con il nostro consiglio un percorso totalmente personalizzato fra:
🎭 Corso di Ricerca e Creazione Teatrale (base o avanzato)
🗣 Corso di Lettura ad Alta Voce e Dizione (base o avanzato)
👩‍🏫 Corso di Comunicazione Efficace e Assertività
👩‍❤️‍👨 Incontri di Training Assertivo
🧘‍♀️ Laboratorio di Mindfulness e Filosofia con Tecniche Teatrali (new entry!)
🦸‍♀️ Laboratorio Trasform-azioni sul Potere delle Parole (new entry!)
Con chi?
I nostri docenti – tutti esperti e qualificati nelle discipline che propongono: Roberto Micali, Patrizia Spadaro, Tiziana Rubano, Federica Occhi, Emanuela Miceli.
Quando?
I corsi hanno partenza in giorni e orari diversi.
Come faccio ad avere informazioni dettagliate?
➡️ Visita sul nostro sito la sezione dedicata ai corsi.
➡️ Scrivi ad info@artemuda.it per ricevere altre informazioni o fissare un colloquio telefonico.
➡️ Telefona subito ad uno dei numeri presenti sul sito.
Ti aspettiamo per una stagione ricca di teatro e trasformazione!

TESSERAMENTO ARCI-ARTEMUDA 2024-2025

Il primo ottobre è partita la campagna per il tesseramento ARCI-ARTEMUDA 2024-2025. La tessera ARCI-ARTEMUDA ti consente di sostenere la nostra associazione, partecipare a tutte attività organizzate (corsi, laboratori, incontri) e usufruire di una serie di convenzioni su tutto il territorio nazionale.

È possibile richiedere la nuova tessera tramite l’app ARCI o compilando l’apposita domanda di iscrizione online.

Attraverso l’app ARCI è possibile tesserarsi ai circoli e consentire ai soci e alle socie di disporre di una tessera digitale valida in tutta Italia e di consultare una mappa in cui sono presenti i circoli, gli eventi e gli enti convenzionati. Tra le novità di quest’anno la possibilità di pagare attraverso Satispay e una sezione dedicata a contenuti video e audio per raccontare i circoli e le loro attività. Sull’app ARCI, utilizzata da 2784 associazioni come strumento di tesseramento e digitalizzazione della tessera, sono presenti più di 8mila eventi e attività, per un totale di 280 mila download totali, 1372 spazi fisici di circoli Arci e 729 enti convenzionati (cinema, teatri, librerie, musei).

Lo slogan della campagna di tesseramento ARCI 2024-2025 è OLTRE I MURI, perché mai come in questo momento storico di nazionalismi, è nostra responsabilità spingere lo sguardo oltre i confini. Con oltre un milione di soci e più di 4100 basi associative, l’ARCI si prepara a un nuovo anno di attività, progetti, iniziative politiche che devono aiutare le comunità ad avere fiducia nel futuro, a non temere l’altro, a innamorarsi nuovamente dell’impegno civico e dell’attivismo politico. Per contrastare le disuguaglianze e le divisioni che attraversano il nostro paese, alimentate da un governo che ogni giorno innalza confini identitari e muri per limitare le libertà e il diritto di dissentire.